Archivio mensile:luglio 2013

La Malautenza

Sono certa che ciascuno di voi avrebbe da raccontarmi un sacco di episodi, diretti o differiti, di casi di Malasanità, vera o presunta. Qualora foste tra i fortunati a non averne mai avuto prova, i mezzi di comunicazione non si fanno mai scappare l’occasione di denunciare, quasi quotidianamente, casi allarmanti e scandalosi. Poco importa quanto siano veri o attendibili. A dare del delinquente assassino ad un operatore sanitario non ti sbagli mai.

La Malasanità esiste ed è giustamente denunciata, anche se avrei qualcosa da ridire circa la fondatezza di certe affermazioni e la leggerezza di certe pubbliche diffamazioni, ma ciò di cui vorrei parlarvi, oggi, è un fenomeno altrettanto comune, ma totalmente sconosciuto ai non addetti ai lavori: la Malautenza. Continua a leggere

Sciopero!

Domani, lunedì 22 Luglio, è stato indetto uno sciopero nazionale di 4 ore dei medici ospedalieri.

Le motivazioni dello sciopero sono il mancato rinnovo dei contratti dal 2009, con conseguente blocco degli stipendi e degli scatti di anzianità, il blocco delle assunzioni, il mancato reintegro dei colleghi andati in pensione e il numero sempre crescente di medici contrattisti che, pur garantendo la continuità assistenziale nelle strutture pubbliche, non hanno contratti a tempo indeterminato, senza alcuna prospettiva di essere, prima o poi, assunti, con la conseguente, e sempre maggiore, fuga di operatori dal Servizio Pubblico a quello Privato.

Questa è la motivazione ufficiale, la conseguenza di questa politica ve l’ho ampiamente descritta nei post precedenti. La situazione della Sanità italiana è arrivata a un punto di non ritorno. E’ arrivato il momento di decidere cosa farne, e bisogna decidere in fretta.

Quindi facciamo un bello sciopero.

Bene. Questo sciopero non servirà a un cazzo. Continua a leggere

Perchè donare organi e tessuti

Tra i vari compiti del Rianimatore esiste quello di diagnosticare l’eventuale Morte Encefalica (ME) di un paziente. Si tratta di un processo particolare molto ben definito dalla Legge e che porta, in alcuni casi, alla donazione di organi e tessuti. Ma procediamo con ordine.

L’uomo muore da sempre nello stesso modo, solo che ora possiamo identificare l’inizio del processo, quando questo diviene irreversibile. Benchè il cuore sia da sempre considerato l’organo nobile per eccellenza, la morte avviene quando muore il nostro cervello, ovvero quando cessano irreversibilmente tutte le funzioni dell’encefalo. La scienza e la tecnologia, oggi, ci permettono di capire quando questo avviene e con quali criteri, clinici e strumentali, possiamo dichiarare la ME del nostro paziente, tramite un flusso operativo determinato per Legge. Continua a leggere

Maghi, stregoni e fattucchiere

Non so quanti di voi abbiano mai sentito parlare dei Settimini, Sutmìn in piemontese. Secondo la tradizione rurale, i bambini nati di sette mesi che sopravvivono al parto sono dotati di poteri magici: sentono le “presenze” di una casa e sono in grado di curare le persone grazie ai propri doni. Le loro attività principali sono “scavallare i nervi”, “segnare i vermi” e togliere il malocchio solo grazie a qualche preghiera sussurrata (insegnata da Settimino a Settimino) e con semplici riti magici, che contemplano l’uso di aglio, erbe dell’orto e poco altro.

Continua a leggere

Noi pochi. Noi felici pochi.

Enrico V è una delle opere di Shakespeare che preferisco. Non mi ha rubato il cuore come La Tempesta o Re Lear, ma ci sono alcuni monologhi che dovrebbero essere imparati a memoria fin dalle elementari, altro che Cavallina storna…

La parte che preferisco è il famoso monologo che Enrico rivolge al cugino Westmoreland, alla vigilia della battaglia di Agincourt. Ve la faccio breve: la truppa di Enrico è composta da un manipolo di uomini stanchi, affamati e demotivati convinti di andare incontro a morte certa nell’affrontare le truppe francesi, fresche, riposate e soprattutto in superiorità numerica di circa 5 volte tanto. Continua a leggere