Il fatto che l’Italia sia stata dichiarata libera da Malaria nel 1970, non significa che, ogni anno, non ci siano circa 1000 nuovi casi, che in una minima percentuale, 0,5%, portino a morte. Si ammalano di Malaria sia gli Italiani che compiono viaggi in aree endemiche, senza le dovute precauzioni, sia stranieri provenienti da tali aree. Gli ultimi dati epidemiologici in Italia risalgono a qualche anno fa. Dati che ci dicono che la Malaria nel nostro paese è in diminuzione, ma soprattutto che gli Italiani hanno imparato a proteggersi, mentre gli stranieri infetti sono percentualmente aumentati di numero. Non sono riuscita a trovare dati più recenti, anche perchè l’immigrazione, in Italia, negli ultimi anni è cresciuta ( fino al 2010, oscillava tra 350000 e 500000 /anno) e, con essa, anche la percentuale di persone infette. Tutto questo bel pistolotto di Epidemiologia solo per dire che l’immigrazione comporta, tra le altre cose, la ricomparsa di patologie altrimenti debellate in Italia. Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2013
“No, dottora, lei prega.”
DRIIIN
“Sì, chi è?”
“Sono la mamma di Omar.”
“Vengo ad aprirle subito”
Omar è un nostro paziente, ricoverato da noi da una settimana per un brutto trauma, riportato in una orribile circostanza. Omar è forse la peggiore storia che abbia avuto il dispiacere di incontrare.
“Venga , venga, si sieda lì, ho solo buone notizie da darle oggi.” Continua a leggere
Il Re è nudo. E ha bisogno di un medico.
Qualche giorno fa il Ministro Lorenzin ha rilasciato un’intervista a Repubblica nella quale ha esposto il suo progetto di creare una sorta di Trip Advisor sugli ospedali italiani. Ora io farò un enorme sforzo per spiegarvi perchè, secondo me, questa non è una buona idea e il mio sforzo consisterà nello spiegarvelo senza farmi soppraffare da un violento attacco di rabbia schiumante. Vediamo se ne sono capace. Continua a leggere